-
1919
Richard Walter fonda a Düsseldorf "Metallurgische Gesellschaft Richard Walter und Co.". Le sue ricerche si concentrano principalmente sulle leghe sinterizzate di metalli duri e su nuovi procedimenti metallurgici.
-
1927
Dopo l'acquisto nel 1925 dei terreni destinati allo stabilimento a Tubinga, viene fondata "Montanwerke Walter Tübingen", specializzata nella produzione di utensili per la fresatura di metalli duri saldati. L'anno successivo Richard Walter deposita la domanda del suo primo brevetto per il metallo duro a base di carburo di tungsteno, al quale ne seguiranno più di 200.
-
1945
Richard Walter muore. Il dott. Giovanni Mambretti, suo genero, assume la guida dell'azienda, evita lo smantellamento completo dello stabilimento di Tubinga e fa quindi in modo che Walter possa continuare la sua attività.
-
1953
Walter sviluppa le prime rettificatrici con testa fresante completamente automatiche rivoluzionando così il settore della lavorazione dei metalli.
-
1960
Dopo la morte di Giovanni Mambretti la vedova, Vera Walter-Mambretti, assume la guida dell'azienda, che conta già 790 collaboratori negli stabilimenti di Tubinga, Starnberg e Düsseldorf.
-
1965
Franco Mambretti assume la direzione aziendale. Grazie alla sua lungimiranza strategica il nipote di Richard Walter trasforma gradualmente l'azienda familiare in un player globale.
-
1967
L'apertura della prima filiale a Vienna segna l'inizio dell'internazionalizzazione di Walter. La strategia espansionistica consente all'azienda di aprire ulteriori filiali in tutti i continenti e in 80 paesi nei decenni successivi.
-
1968
Con il lancio di Wendelnovex Walter porta sul mercato un'innovazione che apre nuovi orizzonti. Il prodotto non riscuote soltanto un enorme successo a livello economico, ma rivoluziona anche la tecnologia delle fresatrici.
-
1974
Walter lancia la prima fresa a riccio con inserto a fissaggio meccanico forato e facile da sostituire. L'anno dopo Walter presenta il sistema Novex 2000 e apre così la strada a una generazione completamente nuova di utensili.
-
1976
La rettificatrice Helitronic, la prima macchina al mondo a controllo numerico, rivoluziona il mercato e apre la strada alla tecnologia CNC.
-
1977
Con la fondazione di "Walter Hartmetall GmbH" Walter torna alla produzione diretta di metalli duri e realizza a Münsingen un moderno stabilimento produttivo.
-
1989
Walter presenta Tool Data Management (TDM), un software che per la prima volta consente una gestione efficiente degli utensili attraverso un sistema modulare e rappresenta un importante passo avanti verso l'idea di un fornitore di sistemi orientato ai servizi.
-
1994
L'internazionalizzazione raggiunge il suo apice. Nei 10 anni successivi Walter apre altre 12 società di distribuzione.
-
2001
All'inizio del nuovo millennio gli inserti a fissaggio meccanico Tiger·tec® con rivestimento bicolore impongono nuovi standard e appena lanciati sul mercato generano immediatamente un importante aumento del fatturato.
-
2002
Nel 2001 la famiglia proprietaria di Walter vende le proprie quote al concorrente svedese Sandvik. Franco Mambretti nell'estate del 2002 lascia la carica di amministratore delegato.
-
2004
L'orientamento strategico di Walter cambia e il ramo delle rettificatrici, fino a quel momento particolarmente importante, viene venduto. L'acquisizione di "Werner Schmitt PKD-Werkzeug AG" trasforma Walter in un fornitore di soluzioni standard e speciali a livello mondiale.
-
2006
Nel 2006 nel primo stabilimento di Tubinga si sviluppa un grave incendio. Fortunatamente nessuno rimane ferito. La produzione degli inserti a fissaggio meccanico viene completamente spostata a Münsingen, oggi uno degli stabilimenti produttivi più moderni al mondo.
-
2008
I marchi Walter Titex e Walter Prototyp per la foratura ad alte prestazioni, la fresatura e la filettatura entrano a far parte del gruppo Walter. Due anni più tardi Walter raggiunge un altro traguardo pionieristico: la fondazione del marchio Walter Multiply, specializzato nella fornitura di servizi e nell'ottimizzazione dei processi.
-
2016
Nello stabilimento di Tubinga viene inaugurato il Technology Center appena realizzato. Cuore pulsante di Walter, il centro illustra le possibilità offerte dalla trasformazione digitale indicando così il futuro della lavorazione dei metalli.
-
2019
Storie di Innovazione: Walter festeggia i suoi 100 anni di vita e grazie al suo grande passato si dimostra pronta ad affrontare al meglio il futuro.