Profilo di lembo di giunto saldato: prima e dopo
Fresatura di lembi di giunti saldati su tubi
Nuovi progetti di pipeline e lo sviluppo di investimenti nell’industria chimica fanno crescere nel mondo la domanda di tubi speciali. Per affermarsi sulla concorrenza, i costruttori di tubi puntano su prodotti ad alte prestazioni, personalizzati in modo ottimale sulle loro applicazioni specifiche.
In questo settore vengono impiegati sempre più frequentemente materiali rivestiti, nei quali, con uno speciale processo di laminatura, vari tipi di metalli vengono a formare un materiale composito. Tali materiali comportano particolari requisiti per la lavorazione di fresatura.
Il programma di utensili Walter per la lavorazione di tubi comprende utensili per preparazione dei cordoni di saldatura e per la loro sbavatura all’interno ed all’esterno, come anche un sistema di utensili per lavorazione di estremità di tubi. Per tutto cio, è basilare un’accurata preparazione dei bordi.
Concezioni di profili
Corpi utensili
In linea generale, vengono impiegati due tipi di corpi utensili:: frese monoblocco con sedi inserto fisse e frese modulari a segmenti (dette “frese a cartuccia”). Ciò consente di generare diversi tipi di profili.
Profili I, Y, X, X + I
Segmento cartuccia con profilo X + I
Un sistema di frese modulare
In linea generale, per questo sistema sono disponibili due tipi di corpi (direzione di taglio sinistra e destra), con cartucce in posizione neutra. Il profilo, l’angolo, gli smussi e la geometria di taglio sono determinati dalla forma delle cartucce. Sostituendo le cartucce, è all’occorrenza possibile modificare il profilo dei taglienti, in modo semplice e veloce. Così, in caso di danni, andranno sostituite soltanto le cartucce, senza ulteriori regolazioni.
Estremità di tubo: prima e dopo
Lavorazione di estremità di tubi
Nuovi progetti di pipeline e lo sviluppo di investimenti nell’industria chimica fanno crescere nel mondo la domanda di tubi speciali. Per affermarsi sulla concorrenza, i costruttori di tubi puntano su prodotti ad alte prestazioni, personalizzati in modo ottimale sulle loro applicazioni specifiche.
In questo settore vengono impiegati sempre più frequentemente materiali rivestiti, nei quali, con uno speciale processo di laminatura, vari tipi di metalli vengono a formare un materiale composito. Tali materiali comportano particolari requisiti per la lavorazione di fresatura.
Segmento di tornitura a profilo personalizzato
Per la lavorazione frontale di estremità di tubi, vengono adottate due concezioni di lavorazione::
1. Fresatura ad interpolazione elicoidale
2. Tornitura a sfacciare
LowerBody
La lavorazione di tornitura a sfacciare sulle estremità di tubi e i materiali attualmente utilizzati comportano la tendenza a formare trucioli lunghi. L’importante controllo del truciolo è ottenuto con innovative geometrie dei taglienti, unitamente ad avanzatissimi materiali da taglio e utensili ottimizzati.
Tale lavorazione mira ad ottenere tempi di ciclo brevi, un controllo del truciolo ottimale e massima vita utensile del tagliente. Ciò si traduce nella massima sicurezza di lavorazione, abbinata alla massima redditività.